Strascinati Pugliesi
Gli strascinati pugliesi sono una prelibatezza culinaria tipica della regione italiana della Puglia. Questa pasta fatta a mano, dal nome caratteristico, si distingue per la sua forma rustica e irregolare, che ricorda le vecchie tradizioni contadine.
Per preparare gli strascinati pugliesi, si inizia mescolando farina di grano duro con acqua, fino a ottenere un impasto elastico. Questo viene quindi steso in sottili sfoglie, che vengono tagliate in strisce di dimensioni variabili. La particolarità degli strascinati risiede nella loro lavorazione: ogni striscia di pasta viene trascinata su una superficie ruvida, come il dorso di un coltello o una spianatoia rigata. Questo gesto conferisce loro una caratteristica forma ricurva, con una superficie ruvida che aiuta a trattenere i condimenti.
Gli strascinati pugliesi sono solitamente conditi con sughi a base di pomodoro, spesso arricchiti con verdure come cime di rapa, pomodori secchi, melanzane o zucchine. Possono essere anche accompagnati da salsiccia o frutti di mare, a seconda delle preferenze personali. Una spruzzata di olio d'oliva extra vergine e una spolverata di formaggio pecorino completano il piatto, conferendo un sapore intenso e autentico.
La consistenza unica degli strascinati pugliesi, con la loro superficie ruvida che cattura sapori e condimenti, li rende un'esperienza gustativa straordinaria. Questa pasta tradizionale è un simbolo della cucina pugliese e rappresenta l'essenza delle antiche tradizioni culinarie di questa regione. Gli strascinati pugliesi sono un piatto che celebra la semplicità degli ingredienti locali, offrendo un'esplosione di sapori autentici e genuini.
I prodotti di Grano duro a marchio RURA sono ottenuti dall’impiego esclusivo del Grano coltivato in Puglia e Basilicata.
Sulle nostre Paste garantiamo una scrupolosa rintracciabilità che segue il lotto del grano dai campi al mulino e fino al pastificio. RURA garantisce la prima base della qualità che è il contenuto di residui tossici proprio perchè il nostro grano, coltivato da terreni ove il sole estivo assicura una maturazione in condizioni fitosanitarie ottimali contrastando Muffe e il DON, garantendo di conseguenza valori tossicologici di molto inferiori a quelli previsti dal Regolamento CE 1881 del 2006.