Le sagre più importanti d’Italia: un viaggio tra gusto, tradizioni e territori che raccontano la storia del nostro Paese
Dalla Sagra dell’Uva di Marino alla Fiera del Tartufo di Alba, passando per i festival del peperoncino, delle castagne e del pesce, l’Italia celebra la sua identità attraverso feste popolari che uniscono cibo, storia e comunità.
La dieta mediterranea: storia, benefici e perché è patrimonio UNESCO
Non si tratta solo di un insieme di alimenti, ma di un vero e proprio stile di vita che unisce tradizione, convivialità e rispetto per la stagionalità. Nel 2010 l’UNESCO l’ha inserita tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità, riconoscendone il valore non soltanto nutrizionale, ma anche culturale e sociale.
Il tartufo italiano: guida completa alle tipologie, stagionalità e abbinamenti gastronomici del diamante della cucina
Dalle colline di Alba alle campagne umbre, il tartufo racconta la ricchezza dei nostri territori: un viaggio tra varietà pregiate come il bianco e il nero, la loro stagionalità, i metodi di raccolta e gli abbinamenti che trasformano ogni piatto in un’esperienza indimenticabile.
Prosecco vs Champagne: scopri tutte le differenze tra le bollicine italiane e francesi, tra storia, curiosità e consigli di degustazione
Un viaggio tra due mondi enologici unici: il Prosecco, simbolo della freschezza italiana e delle colline venete, e lo Champagne, emblema del prestigio francese e delle grandi celebrazioni.
Olio extravergine di oliva: proprietà, benefici, curiosità e guida completa alla scelta
L’olio extravergine di oliva è da secoli un pilastro della dieta mediterranea e un simbolo della gastronomia italiana. Non è soltanto un condimento, ma un alimento a tutti gli effetti: ricco di nutrienti, antiossidanti e sostanze benefiche per il nostro organismo.
Cibo Italiano all’Estero: Come Riconoscere le Imitazioni e Difendere l’Autenticità del Made in Italy
Milioni di prodotti nel mondo si travestono da italiani, ma pochi lo sono davvero. Scopri come difenderti dalle imitazioni, riconoscere l’autenticità dei prodotti alimentari, leggere correttamente le etichette e sostenere i veri artigiani italiani, anche all’estero.
Dalla Puglia al Piemonte: scopri 7 specialità italiane che (forse) non conosci ma dovresti assaggiare
Questo articolo è un viaggio da Sud a Nord alla scoperta di sette specialità italiane poco conosciute ma autentiche, capaci di stupire anche i palati più esperti.
I 10 vitigni autoctoni italiani da conoscere (e assaggiare almeno una volta nella vita)
In Italia si stimano più di 545 vitigni autoctoni registrati (fonte: MIPAAF), un numero che supera qualsiasi altro Paese. In questo articolo ti accompagniamo in un viaggio alla scoperta di 10 vitigni autoctoni italiani imperdibili, da degustare almeno una volta nella vita.